Il Fondo rotativo per il Piccolo Credito è stato nuovamente finanziato con la delibera n. 6 del 13/01/2022. Tra i soggetti beneficiari i liberi professionisti, per i quali è necessario avere o aprire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, una sede operativa nel Lazio. Per i fisioterapisti libero professionisti si intende con la data di inizio attività indicata nel Modello AA9/10 “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA (imprese individuali e lavoratori autonomi)”.
Alla data di presentazione, i soggetti beneficiari che possono presentare la domanda:
- siano costituiti da almeno 36 mesi;
- abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, una
sede operativa nel Lazio; per i liberi professionisti, abbiano o intendano stabilire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, il luogo di esercizio dell’attività nel Lazio; - abbiano un’esposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia.
Per venire incontro alla domanda crescente di credito bancario da parte delle imprese e dei liberi professionisti, la Regione Lazio mette a disposizione ulteriori nuove risorse a favore del Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC) a cui si può fare domanda a partire dalle ore 9.00 del 25 gennaio 2022, tramite la piattaforma farelazio.it gestita da Artigiancassa-Mediocredito Centrale.
Consigliamo, quindi, per chi fosse interessato, di procedere immediatamente perché lo sportello verrà chiuso – senza che sia necessario alcun provvedimento amministrativo – al raggiungimento di un volume di domande pari a 2 volte la dotazione disponibile al momento dell’apertura dello sportello.
Di seguito alcune specifiche del finanziamento.
Natura e misura dell'agevolazione
L’agevolazione è un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
- importo: minimo 10.000, massimo 50.000 euro;
- durata: minimo 12 mesi, massimo 60 mesi;
• preammortamento: massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24
mesi;
• tasso di interesse: zero;
• rimborso: a rata mensile costante posticipata.
Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro.
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili.
Tale finanziamento viene erogato tramite un soggetto appositamente convenzionato.